Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
11 di 137
Cossiri Angela
Partiti e rappresentanza nella dimensione interna e sovranazionale : i fattori normativi / Angela Cossiri
Milano : Angeli, 2018. - 321 p. - (Studi di diritto pubblico ; 18)
Ferrajoli Carlo F.
Rappresentanza politica e responsabilità : la crisi della forma di governo parlamentare in Italia / Carlo Ferruccio Ferrajoli
Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - 689 p. - (Ricerche giuridiche. Nuovissima serie ; 146)
Ferrari Zumbini Romano
Tra finzione e realtà : riflessioni su tendenze storiografiche dal 1866 a oggi / Romano Ferrari Zumbini
Giornale di storia costituzionale : semestrale del laboratorio di storia costituzionale "Antoine Barnave". - 2018, n. 36, p. 53-67
Frosini Tommaso Edoardo
Declinazioni del governare / Tommaso Edoardo Frosini
Torino : Giappichelli, 2018. - ix, 159 p. - (Bibliotheca : biblioteca di studi giuridici politici sociali ; 12)
Gianfrancesco Eduardo
la partecipazione delle regioni alla vita dello Stato (e della Repubblica) : bicameralismo, camera delle regioni e conferenze / Eduardo Gianfrancesco
In: Autonomie territoriali, riforma del bicameralismo e raccordi intergovernativi : Italia e Spagna a confronto / a cura di Josep Maria Castellà Andreu ... [et al.]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - p. 189-216. - (Temi giuridici ed economici ; 28)
Macchia, Marco
Le "instabili" fondamenta del bicameralismo costituzionale / Marco Macchia
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2018, n. 1, p. 233-267
Manzella Andrea
Centralità proclamata ma difficile senza rispetto per opposizione e minoranze / Andrea Manzella
Quaderni costituzionali. - 2018, n. 3, p. 667-671
Mastropaolo Alfio
Le acrobazie della rappresentanza / Alfio Mastropaolo
Comunicazione politica. - 2018, n. 3, p. 317-332
Morelli Alessandro
L'agenda della Costituente : dal metodo dell'Assemblea al discorso sulle riforme / Alessandro Morelli
In: Immaginare la Repubblica : mito e attualità dell'Assemblea costituente / a cura di Fulvio Cortese, Corrado Caruso, Stefano Rossi. - Milano : Angeli, 2018. - p. 37-62
Morelli Alessandro
Rappresentanza politica e libertà del mandato parlamentare / Alessandro Morelli
Napoli : Editoriale scientifica, 2018. - 162 p. - (Ricerche giuridiche. Nuovissima serie ; 158)
Pacelli Mario
Le origini del Seminario di studi parlamentari di Firenze : il progetto politico per una nuova classe dirigente / Mario Pacelli
Nuova antologia. - 619 (2018), n. 2288, p. 233-242
Pacini Fabio
Brevi considerazioni in tema di crisi della rappresentanza politica / Fabio Pacini
In: Costituzione repubblicana e dimensione sovranazionale : tra vincoli e rappresentatività delle istituzioni / A cura di Saulle Panizza. - Pisa : Pisa University Press, 2018. - p. 67-80
Randazzo Barbara
I poteri di nomina e le nomine dei Presidenti / Barbara Randazzo
In: I Presidenti della Repubblica : il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana / direzione di Sabino Cassese, Giuseppe Galasso, Alberto Melloni; redazione e coordinamento scientifico e editoriale di Stefania De Nardis e Federica Meloni; ricerca iconografica di Federico Ruozzi. - Bologna : Il Mulino, 2018. - Vol. 2, p. 1091-1128
Repetto Giorgio
Appunti per uno studio sui rapporti tra garanzie costituzionali e indirizzo politico nell'esperienza repubblicana / Giorgio Repetto
Diritto pubblico. - 2018, n. 3, p. 725-784
Rubechi Massimo
La forma di governo dell'Italia repubblicana : genesi, caratteristiche e profili evolutivi di un nodo mai risolto / Massimo Rubechi
In: Immaginare la Repubblica : mito e attualità dell'Assemblea costituente / a cura di Fulvio Cortese, Corrado Caruso, Stefano Rossi. - Milano : Angeli, 2018. - p. 175-209
Serra Carlo
La rappresentanza ai tempi di Facebook / di Carlo Serra
In: I diritti delle persone dentro e fuori i confini costituzionali : norme giuridiche tra teoria e prassi / a cura di Rossana Deplano. - 2. ed.. - Roma : Carocci, 2018. - p. 27-43
Le trasformazioni dell'istituzione parlamentare : da luogo del compromesso politico a strumento tecnico della divisione del lavoro : atti del seminario annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Vercelli, 25 novembre 2016 / a cura di Massimo Cavino e Lucilla Conte
Napoli : Editoriale scientifica, 2017. - viii, 159 p. - (Quaderni del Gruppo di Pisa. Convegni)
Il tempo e le istituzioni : scritti in onore di Maria Sofia Corciulo / a cura di Guido D'Agostino, Mario Di Napoli, Sandro Guerrieri, Francesco Soddu
Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2017
Due Camere, un Parlamento : per far funzionare il bicameralismo / a cura di Franco Bassanini e Andrea Manzella
Bagno a Ripoli : Passigli, 2017. - 181 p. - (I libri di Astrid)
La riforma respinta (2014-1016) : riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi-Boschi / Massimo Cavino ... [et al.]
Bologna : Il Mulino, 2017. - 361 p. - (Percorsi. Diritto)
-
In particolare i capitoli: II. Il procedimento di approvazione del d.d.l. Renzi-Boschi, di Luca Imarisio. - IV. Il bicameralismo. Percorsi e vicende, di Stefano Sicardi. - V. Il nuovo bicameralismo previsto dalla riforma del 2016, di Stefano Sicardi. - 6. L'organizzazione delle Camere, di Luca Imarisio. - VII. Il procedimento legislativo, di Massimo Cavino. - VIII. Il Senato tra autonomie territoriali e Unione Europea, di Lucilla Conte. - IX. Riforma costituzionale e sistema elettorale, di Luca Imarisio. - X. Struttura, formazione del Governo e rapporto con la Camera. Trasparenza della pubblica amministrazione e partecipazione democratica, di Giorgio Sobrino. - XI. I poteri normativi del Governo, di Massimo Cavino
A12 - Il bicameralismo, il Senato
B20 - Parlamento e Governo: aspetti generali
B70 - Parlamento e Unione Europea
D10 - Il procedimento legislativo: aspetti generali
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
D30 - La delega legislativa
H20 - Sistema elettorale e proposte di riforma
Sicardi Stefano,
Imarisio Luca,
Cavino Massimo,
Conte Lucilla
pagina
11 di 137